Chiamaci al +393387803472

Servizi di Facility Management con Freshservice

Digitalizza e ottimizza i servizi di facility management enterprise con Freshservice

Servizi di Facility Management con Freshservice

I servizi di Facility Management sono sempre più centrali nel settore enterprise italiano. Un’area ancora troppo poco digitalizzata nel nostro paese ma su cui l’innovazione la sta facendo da padrona. In Italia, infatti, le aziende enterprise si trovano a gestire in media oltre 10.000 mq di spazi distribuiti tra headquarter, sedi territoriali e hub operativi, con asset del valore di milioni di euro e centinaia di richieste di intervento mensili. La complessità non sta solo nei numeri: la trasformazione degli headquarter in hub collaborativi, la gestione di sedi multiple e di asset tecnologici sempre più sofisticati, richiedono un approccio completamente nuovo ai servizi di facility management.

Cosa succede nelle enterprise italiane? Mentre i CIO investono massicciamente nella digitalizzazione dei processi core, la gestione delle facility resta ancorata a processi frammentati, strumenti legacy e comunicazioni via email. Il risultato è un gap crescente tra le aspettative di un’esperienza workplace moderna e la capacità di erogarla efficacemente.

Le sfide del facility management nel contesto enterprise italiano

Il mercato italiano presenta caratteristiche uniche che impattano significativamente sui servizi di facility management.

Con oltre il 70% delle aziende enterprise che gestisce strutture storiche o vincolate, la complessità aumenta esponenzialmente.
La conformità normativa, dalla sicurezza alla sostenibilità energetica, richiede una gestione sempre più sofisticata degli interventi e della documentazione.

 

Il facility management moderno deve fare i conti anche con l’evoluzione degli spazi di lavoro: il 63% delle aziende enterprise italiane ha implementato modelli di lavoro ibrido, trasformando radicalmente l’utilizzo e la gestione degli ambienti. Non si tratta più solo di manutenzione, ma di orchestrare un ecosistema complesso dove convergono servizi facility, tecnologia e esperienza utente.

Come cambiano i servizi di facility management

Come cambiano i servizi di facility management

La gestione delle strutture aziendali è entrata in una nuova era. Il facility management moderno richiede una visione integrata che allinei spazi fisici, tecnologia e servizi facility alle strategie di business. In questo contesto, la digitalizzazione dei processi facility diventa un imperativo strategico, non solo operativo.

 

Leggi anche➡️ Enterprise Service Management: una piattaforma unica per tutti i reparti aziendali

L’approccio di Freshservice al facility management enterprise

Freshservice introduce un modello di gestione che trasforma radicalmente i servizi di facility management, basato su tre pilastri fondamentali:

Automazione intelligente dei workflow

Il cuore della soluzione è un motore di automazione che standardizza e velocizza i processi chiave:

  • Routing automatico delle richieste di intervento al team competente
  • Escalation predittiva per prevenire criticità
  • Gestione intelligente delle priorità basata su SLA configurabili

 

Gestione centralizzata degli asset

Una vista unificata di tutti gli asset aziendali permette di:

  • Tracciare il ciclo di vita completo delle risorse
  • Pianificare la manutenzione preventiva
  • Ottimizzare i costi di gestione e sostituzione

 

Portale self-service evoluto

Un hub centrale dove dipendenti e facility manager possono:

  • Consultare la knowledge base per risoluzioni immediate
  • Aprire e monitorare richieste di intervento
  • Prenotare spazi e risorse condivise

 

I vantaggi di Freshservice per le enterprise

L’implementazione di Freshservice per i servizi di facility management genera benefici quantificabili:

  • Riduzione del 53% nel carico di lavoro dei team facility grazie all’automazione
  • Miglioramento del 54% nei tempi di risoluzione delle richieste
  • Risparmio medio di 2.1M€ sui costi operativi nei primi 3 anni*

*Fonte: Freshworks reports and case studies

L’esperienza dei clienti enterprise

L’efficacia di Freshservice nel facility management è dimostrata da realtà enterprise internazionali come Shopify, dove oltre 650 agenti gestiscono richieste provenienti da 45 team diversi, inclusi facility, finance e operations. La piattaforma ha permesso di standardizzare e automatizzare i processi interdipartimentali, migliorando significativamente l’efficienza operativa.

HelloFresh conferma il valore di un approccio integrato ai servizi facility: l’adozione della piattaforma ha accelerato la collaborazione tra dipartimenti grazie a un’interfaccia intuitiva e processi standardizzati, facilitando la gestione delle richieste e il monitoraggio delle performance.

Il futuro del facility management è già qui

La trasformazione digitale del facility management non è più un’opzione. Le aziende che vogliono mantenere competitività ed efficienza devono evolvere verso un modello di gestione integrato e intelligente. Freshservice offre la piattaforma per realizzare questa trasformazione, combinando automazione, visibilità e controllo in un’unica soluzione enterprise-ready.

 

Prova un Service Desk che va oltre l'IT

Contatta i nostri esperti per una consulenza personalizzata e scopri come Freshservice può rivoluzionare l'erogazione dei tuoi servizi Enterprise

Richiedi una consulenza gratuita
Enterprise Service Management con Freshservice
IT Service Desk Enterprise Service Management con Freshservice
Mentre l’adozione dell’IT Service Management (ITSM) da parte delle aziende IT per migliorare l’efficienza, l’efficacia e il controllo ha...
Employee Experience e AI
IT Service Desk Employee Experience e AI: la nuova frontiera del Service Desk
L’AI trasforma l’employee experience: da supporto tecnico a partner strategico per l’efficienza dei dipendenti. Come cambia il...
assistenza IT
Freshservice Dal burnout all’efficienza: come l’AI sta rivoluzionando l’assistenza IT in Italia
Il panorama lavorativo sta cambiando e l’assistenza IT ne subisce gran parte delle conseguenze. Qual è il ruolo dell’AI in questo...